Mercoledì 21 Ottobre 2020

Baia Sommersa - Le prime ricerche

di Redazione FIAS

Pagina 4 di 9: Le prime ricerche

LE PRIME RICERCHE ARCHEOLOGICHE

Negli anni ’50, grazie alle idee e agli studi di N. Lamboglia e A. Maiuri si procedette ad uno scavo a terra al di sotto dell’attuale piano dell’area archeologica, che permise di raggiungere quelle che probabilmente erano alcune delle sorgenti che alimentavano le terme baiane.

2020-10-21-ricerche

Gli edifici romani si impiantarono su un'uniforme distesa sabbiosa, pertanto oggi stanno sulla medesima batimetria e quindi non può continuarsi a credere che sotto le onde giacciono ancora interi ambienti completamente occultati dal limo e dai sedimenti marini. Ciò che si trova nelle condizioni sopra esposte è quanto in epoca classica si trovava già sottoposto rispetto al piano terra degli edifici romani ; si tratta perciò, come può agevolmente intendersi, di vasche termali, bacini di ninfei ed eventuali ambulacri di servizio o criptoportici, sicché non può trovar credito l'idea di una parte sommersa intesa come una serie di terrazze digradanti con strutture che sarebbero assestate fino a quindici metri di profondità.
Al largo di Punta dell'Epitaffio il rilievo del Lamboglia mostrava quella che dubitativamente veniva ritenuta una strada ed una congerie di massicci piloni in muratura intesi come parte superstite di una terrazza sospesa verso il mare. Atri improvvisati ricercatori, qualche tempo più tardi, giunsero alla fantasiosa conclusione che da lì partisse.

Accantonata quest'ultima ipotesi, non suffragata da alcuna prova, resta da dire che la situazione riportata dal Lamboglia è stata recentemente chiarificata da nuove indagini, alle quali si deve il disegno di un organismo di modi, peschiere, banchine ed edifici che andavano a comporre l'articolato quartiere marittimo della villa dei Pisoni. Alcune utili riflessioni, infine, possono essere fatte a proposito dell'evoluzione del fenomeno bradisismico. Recentemente le ricerche condotte nel ninfeo di Punta dell'Epitaffio, pur in attesa della pubblicazione definitiva, sembravano aver arrecato prove a conforto di quanto asserito dal Lamboglia in proposito, riferendo al III sec. d.C. l'abbandono di quell'edificio.
Non si può condividere tale tesi, giacché nelle vicine terme di Punta dell'Epitaffio le ristrutturazioni ascrivibili al III o IV sec. d. C. sembrano essere motivate dalla normale usura dei livelli pavimentali e non già da un disperato tentativo di arginare le ormai incalzanti acque marine.

Se vi fosse realmente stata una crisi bradisismica avremmo dovuto coglierne le tracce direttamente sul mare ; ed anche altrove, in prossimità del canale, le strutture superstiti di terme e ville male si adattano a testimoniare i drammatici toni di un più o meno repentino inabissamento.
Assai debole appare l'ipotesi della calamità naturale sopravvenuta nel III secolo, così come nulla depone a favore dell'esistenza del lungo canale che lo Andreae pone dinanzi al ninfeo imperiale. Quella del bradisismo è una storia ancora tutta da scrivere, ma sembra non lontana dal vero l'ipotesi del Frederiksen, secondo cui Baia sarebbe stata in gran parte fagocitata dal mare verso il VII - VIII sec. d.C.

Sono passati esattamente 48 anni dal momento in cui furono effettuati da Nino Lamboglia i primi lavori di rilevamento a Baia e proprio il 22 settembre del 1959 a bordo della nave “Daino” iniziò lo scandagliamento della rada nella zona che si estende tra i limiti della città sommersa e la batimetria dei 16-18 m ove un salto di 4 m sembrava indicare l’andamento dell’antica linea di costa.

Il programma prevedeva l’elaborazione di una carta di archeologia completa dei resti sommersi realizzata attraverso la perlustrazione integrale di tutto il fondale compreso nell’arco costiero tra Baia e Pozzuoli che venne convenzionalmente diviso in grandi quadrati di 500 m di lato a loro volta suddivisi in 25 quadrati più piccoli di 100 m di lato.

L’attenzione fu concentrata sulla zona antistante la punta dell’Epitaffio che meglio delle altre si prestava ad essere presa in esame anche per questioni logistiche.
Fin dall’inizio il lavoro si rivelò particolarmente interessante dal punto di vista metodologico poiché per la prima volta venivano affrontati i complessi aspetti del rilievo e dello studio sistematico di zone archeologiche sommerse.
A breve distanza dalla punta Epitaffio , alla profondità media di circa 6 metri fu individuato parallelamente alla costa il tracciato di una strada selciata a grandi blocchi articolata in tre tratti disposti a trapezio , per una lunghezza di alcune centinaia di metri. Alla strada si allineava in parte un lungo porticato e le si affiancavano numerosi altri edifici.

Nel rilievo del 1960 si può osservare come del ninfeo, allora quasi interamente ricoperto dalla sabbia e da grossi crolli precipitati dalla parte più elevata della punta, s’intravedessero appena le sommità del muro occidentale e di quello meridionale.
Bene evidente, poco più a sud, un’imponente fronte monumentale relativa all’edificio del ninfeo, costituita da una grande arcata centrale affiancata da due più piccole.

Poco oltre verso Est, venivano individuati vari ambienti, quasi certamente destinati ad uso termale: lo indicano la forma, particolarmente quello a pianta circolare, simile ad ambienti analoghi di complessi termali d’età imperiale, l’orientamento e le caratteristiche costruttive, con le tipiche sotto pavimentazioni in cotto ed i resti di pilastri (suspensurae) di sostegno pavimentale.

Fu anche avviata in quell’occasione un’intensa opera di perlustrazione dei fondali che interessò un vasto settore dell’area urbana portando alla scoperta dei resti di numerose strutture, in gran parte coperte dal limo e dalla vegetazione marina, che dalla punta Epitaffio s’inoltravano verso il largo per circa 400 m, fino alla presumibile linea di costa antica.

Una massiccia serie di piloni in calcestruzzo disposti lungo il margine di essa, alla profondità di 16-18 m, ha fatto pensare ad una gettata di blocchi effettuata a protezione del fronte costiero.
Oltre ai lavori di esplorazione, furono condotti alcuni saggi di scavo molto limitati; particolarmente indicativo quello dell’ambiente rettangolare con esedra, posto subito accanto all’ingresso monumentale dell’edificio del ninfeo, all’interno del quale fu incontrato un consistente strato di materiali di riempimento databili verso la fine del III secolo d.C.


Gli scavi e i siti
Pagina

© 2023 FIAS - FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS - ALL RIGHTS RESERVED
CF 03990620159