Mercoledì 21 Ottobre 2020

Baia Sommersa - Villa di Bacoli

di Redazione FIAS

Pagina 8 di 9: Villa di Bacoli

VILLA MARITTIMA DI MARINA GRANDE A BACOLI

Prof.massimo -3mt
Risulta essere tra le ville Imperiali di maggiori dimensioni, si individuano resti di strutture murarie e in laterizio, presenze di ambienti riscaldati, parte di un ambiente termale, nicchie, vasche, pavimento in bipedali e un passaggio con una serie di arcate in laterizio.

bacoli generale

Fig.1 - Bacoli: planimetria generale delle strutture individuate

Bacoli viene ormai identificata con l'antico sito, più volte citato dalle fonti antiche, “ad Baulos”. L'etimologia del toponimo, era stata messa in relazione con le stalle, dove, secondo la leggenda, Ercole avrebbe fatto riposare i buoi rubati a Gerione.
Sulla scia di questa tradizione ed a causa del bradisismo, che ha causato la sommersione di molte strutture situate lungo la costa, sopravvisse l'erronea notizia della presenza in questa zona di un tempio di Ercole. Il Paoli, alla fine del 1700, lo annota, nella realizzazione di una carta topografica, tra i monumenti presenti nei Campi Flegrei; ed il Carletti, vent’anni più tardi, conferma la presenza di ruderi semisommersi specificando di aver visto colonne di ordine dorico e persino una statua di Ercole. Solo all'inizio dell'800 con il De Iorio si iniziano ad avanzare dubbi sulla loro interpretazione.

Ancora oggi la baia presenta, a terra, importanti resti archeologici: oltre alle innumerevoli strutture murarie, ormai inglobate nell'edilizia moderna, si conservano il teatro-ninfeo noto come Sepolcro di Agrippina a Nord ed i resti della cisterna c.d. Cento Camerelle, situata sul promontorio che chiude la baia a Sud.

Bacoli: l'impianto termale della villa

Fig. 2 - Bacoli: l'impianto termale della villa

Nello specchio d'acqua delimitato da questi due edifici è stata individuata una ampia banchina in opera cementizia, priva di paramento, con un piano di calpestio costituito da scheggioni di tufo irregolari ma ben allettati secondo un piano orizzontale.

Il fronte nord-ovest si presenta nella fascia inferiore concavo per attutire la forza del mare e proteggere dalle ondate la sommità della banchina, e conserva, non più in situ, un anello d'ormeggio a riprova che la struttura, in antico si protendeva in mare, oltre a costituire il basamento per la villa soprastante, forniva anche possibilità di ancoraggio.

Sopra questa platea, leggermente arretrati verso Sud, sono presenti numerosi resti di strutture murarie in laterizio in pessimo stato di conservazione e di difficile lettura in tutto il settore nord dell' area edificata in quanto parzialmente ricoperti dal loro stesso crollo. Il grado di leggibilità dell'impianto migliora nell’area centrale dell'edificio, dove è stato possibile individuare, per la presenza di ambienti riscaldati, parte di un impianto termale (fig. 2).

Si può facilmente riconoscere un vasto ambiente rettangolare, con le pareti articolate in nicchie di cui due presentano un passaggio ad arco verso est (figg. 4-5). Il centro della stanza è occupato da un'altra struttura rettangolare, realizzata in blocchetti di tufo, con pavimento in cocciopesto forse identificabile con una vasca.

bacoli sararett

Fig. 4 - Bacoli: sala rettangolare, nicchia nord-ovest. (Foto P.Monachello)

bacoli sala rett

Fig. 5 - Bacoli: sala rettangolare, nicchia sud-est con ricavato un passaggio ad arco. (Foto E.Scognamiglio)


Lungo il muro perimetrale della sala la presenza di alcuni tubuli, di tegole mammate e di un pavimento in bipedali fanno supporre l'esistenza di un vano ipocausto al di sotto dell'attuale quota di fondo (fig. 6); è inoltre probabile che anche il corridoio che corre intorno alla vasca, troppo stretto per essere transitabile, fosse adibito ad ipocausto e in tal caso ci troveremmo di fronte ad una doppia intercapedine per il riscaldamento della vasca centrale (calida piscina) (fig. 7).

bacoli sala

Fig. 6 - Bacoli: sala rettangolare, particolare dei tubuli rinvenuti lungo la parete perimetrale. (Foto E.Scognamiglio)

Il piano di calpestio doveva essere quindi ad una quota maggiore di circa 70/80 cm rispetto all'attuale livello di fondo e le pareti rivestite da una concamerazione, in tal caso i due archi situati nelle nicchie orientali e posti in parte al di sotto del pavimento, sarebbero stati adibiti al passaggio dell'aria calda.

Bacoli: sala rettangolare, pavimento in bipedali

Fig. 7 - Bacoli: sala rettangolare, pavimento in bipedali conservatosi tra la vasca ed il muro perimetrale dell'ambiente. (Foto E.Scognamiglio)

Bacoli: sala circolare, particolare del canale che corre lungo il perimetro dell'ambiente

Fig. 8 - Bacoli: sala circolare, particolare del canale che corre lungo il perimetro dell'ambiente. (Foto E.Scognamiglio)

L'ambiente successivo si presenta a pianta circolare e conserva lungo tutto il suo perimetro salvo che in corrispondenza dell'entrata, una doppia muratura in laterizio che delimita un canale coperto da bipedali e cementizio, con la doppia funzione di via di scarico per acque reflue e di sedile-gradino per i frequentatori della terma (fig. 8). Questo tipo di planimetria è abbastanza consueto nei percorsi termali, ma per il momento non sono stati individuati dati certi sulla presenza di un vano ipocausto e quindi per individuare la funzione dell'ambiente.

Ad Ovest di questo complesso sono presenti altri ambienti dei quali per il momento non conosciamo la funzione, ma che, per le tracce di suspensurae in uno di essi, probabilmente fanno sempre parte delle terme. Numerose altre strutture, non ancora indagate, sparse per tutta la sommità della banchina, completano questo settore, che costituisce probabilmente la c.d. pars triaritirna di una villa costiera.

Dalla zona termale parte una serie di arcate in laterizio, che giunge fin quasi ai piedi del promontorio; la successione delle arcate segue un ritmo metrico ben preciso alternandosi archi di sette metri e mezzo con archi di due metri e mezzo. L'asse longitudinale della struttura è a sua volta attraversato da un passaggio voltato (figg. 9-10).

Bacoli: pianta e prospetto del ponte ad archi, particolare del percorso con direzione NE-SW
Fig. 9 - Bacoli: pianta e prospetto del ponte ad archi, particolare del percorso con direzione NE-SW



Bacoli: ponte ad archi, particolare dei piedidritti con l'attacco dell'arcata maggiore ed uno degli archi minori che lo attraversa.

Fig. 10 - Bacoli: ponte ad archi, particolare dei piedidritti con l'attacco dell'arcata maggiore ed uno degli archi minori che lo attraversa. (Foto P. Monachelli)

Gli archi hanno l'estradosso piatto con attualmente il calcestruzzo a vista, mentre all'interno delle volte si conserva in alcuni tratti uno spesso strato di cocciopesto. Il forte insabbiamento che ha portato il livello di fondo all'altezza delle reni degli archi non permette di stabilire l'altezza originaria della struttura né tantomeno di verificare se si sia conservato un piano pavimentale.

Sembra comunque più plausibile ipotizzare l'estradosso delle volte come “percorso ufficiale” considerando che questa quota quasi coincide con quelle dei pavimenti delle sale termali; inoltre sono state privilegiate le arcate che si aprono verso mare, con il probabile scopo di creare una quinta scenografica per la baia, rispetto al passaggio lungo l'asse longitudinale che risulta piuttosto angusto.
Il ponte, inoltre, collegando il promontorio, dove si conservano i resti della cisterna detta Cento Camerelle, con la zona termale della villa potrebbe aver avuto anche funzione di acquedotto, ed un esempio simile lo ritroviamo nel ponte della villa di Astura dove parte dell'estradosso era pedonabile e parte riservato a condutture d'acqua.
Il penultimo arco del ponte sembra essere il punto di incrocio con un altro percorso con direzione NE-SW (fig. 9), da una parte quindi in direzione dell'attuale costa e dall' altra verso la scogliera moderna, che chiude la baia a SE, sotto la quale si conservano altri resti murari.

La struttura rilevata sembra un banchinamento a ridosso della probabile linea di costa antica, per fornire la possibilità di attracco ad imbarcazioni. In particolare nel tratto che chiude la baia ai venti di levante, ossia esattamente sotto la scogliera, è stato rinvenuto un anello di ormeggio adagiato sul fondo ed individuato lo scasso nel molo dove questo era alloggiato (fig. 11). Oltre la scogliera, la banchina antica prosegue ancora per un lungo tratto, di cui i primi cento metri circa in buone condizioni e poi sotto forma di crolli.

Bacoli: l'anello di ormeggio rinvenuto presso il molo esterno

Fig. 11 - Bacoli: l'anello di ormeggio rinvenuto presso il molo esterno. (Foto E.Scognamiglio)

Nella fascia compresa tra la banchina e il promontorio, sono presenti muri, questa volta in opera reticolata, e canali con tracce di incassi rettangolari che potrebbero essere interpretati come alloggiamenti per grate di peschiere.
Dagli studi precedenti sembra esserci accordo nell'identificare la cisterna delle Cento Camerelle come parte della villa di Q. Ortensio Ortalo, che fu console nel 69 a.C.
Alla sua morte la villa passò in eredità al figlio, al quale venne espropriata, per motivi politici, dai triumviri, entrando così a far parte del patrimonio di Antonia, figlia di Antonio ed Ottavia, per arrivare poi, per linea ereditaria, fino a Nerone. E proprio con Nerone Bauli si guadagna una triste notorietà, venendo infatti più volte citata dalle fonti antiche a proposito dell' assassinio di Agrippina: Nerone, fingendo una riconciliazione con la madre, la invitò a partecipare alle feste Quinquatrie a Baia. Agrippina giunse così nei Campi Flegrei arrivando via mare da Anzio, probabilmente con una nave della flotta imperiale, presumibilmente sbarcando presso il porto militare di Miseno. Tacito riporta che venne poi accompagnata “ad Baulos” e da qui a Baia per i festeggiamenti. Nerone tentò il matricidio facendo sabotare l'imbarcazione che doveva riportarla indietro, ma Agrippina, grazie all'aiuto di alcuni pescatori, si salvò dal naufragio e venne riaccompagnata alla sua villa.
Per alcuni Agrippina venne riaccompagnata a Bauli, per altri sulle sponde del lago Lucrino, ma in ogni caso la villa in cui soggiornò, appena giunta da Anzio, o era già di proprietà di Nerone o comunque entrò a far parte dei suoi possedimenti dopo l'uccisione della madre.

Da quanto sopra esposto, viene spontaneo tenere presente, tra le ipotesi di studio, anche la possibilità che le strutture individuate facciano anch'esse parte della villa che fu di Ortalo e dove soggiornò Agrippina prima della morte. Sappiamo che la villa di Ortalo si trovava “ad Baulos” e il litorale di Bacoli non è molto esteso: consiste in realtà di due sole insenature divise e dominate da un promontorio che, oltre a racchiudere la cisterna delle Cento Camerelle, conserva, in parete, numerose aperture relative a cunicoli, piccoli resti di piani pavimentali strutture murarie in opera reticolata e resti di ambienti scavati nel tufo, risparmiati dallo smottamento della montagna.

La villa si estendeva quindi su tutto il promontorio e la presenza in mare di peschiere, sempre in opera reticolata, può offrire un nuovo dato per confermare l'attribuzione del complesso ad Ortensio Ortalo, il quale divenne famoso proprio per la sua passione per l'allevamento del pesce. Sappiamo inoltre che la villa di Ortalo entrò a far parte, circa un secolo più tardi, delle proprietà di Nerone e l'utilizzo dell'opera laterizia per la costruzione dell'impianto termale e del ponte induce a considerare questo settore un ampliamento della villa e quindi posteriore, seppur non databile con esattezza, al nucleo originario e i due diversi nuclei edilizi ben si accordano con un arco cronologico che va dalla metà del I sec. a.C. al II sec. d.C.

Un ulteriore dato sembra potersi ricavare dalle sale termali. I due ambienti finora indagati risultano di dimensioni tali da far supporre un impianto di grande imponenza. In particolare la sala circolare, se messa a confronto con le sale con medesima planimetria che si conservano nei complessi termali, pubblici e privati, presenti in Campania (escludendo naturalmente le grandi rotonde baiane), risulta essere tra quelle di maggiori dimensioni e questo può forse costituire un dato per individuare una “committenza imperiale” per l'ampliamento della villa.


Bibliografia
Pagina

© 2023 FIAS - FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS - ALL RIGHTS RESERVED
CF 03990620159