• Home
  • News
  • “Noi custodi del mare” - CITTA' DI CASTELLO (PG) 8 marzo 2025

Lunedì 02 Dicembre 2024

“Noi custodi del mare” - CITTA' DI CASTELLO (PG) 8 marzo 2025

di Ufficio Stampa FIAS

Sabato 8 marzo 2025 dalle ore 9:15 si terrà nella BIBLIOTECA CARDUCCI presso il Palazzo Vitelli a San Giacomo in Via XI Settembre, 18 - 06012 - CITTA' DI CASTELLO (PG) una conferenza organizzata dal nostro Circolo AQUARIUS in collaborazione con il Museo MALAKOS dal titolo "Noi custodi del mare".
Qui di seguito il programma e i Relatori.

8:45 - Registrazione dei partecipanti
9:15 - Benvenuto ed introduzione da parte della Direttrice e Responsabile Didattica Museale e moderatrice dell’evento Dott.ssa Debora NUCCI e del Presidente del Circolo Aquarius Maurizio AURELI
9.30 - Prof. Carlo CERRANO - Università Politecnica delle Marche - La Perdita di Biodiversità e la Sfida della Blue Economy nel Turismo Subacqueo Sostenibile
10:30 Coffee break
11.00 - Prof. Barbara CALCINAI - Università Politecnica delle Marche - Marine Citizen Science: Coinvolgere le Comunità nella Ricerca Marina
12:00 - Pranzo e trasferimento al Museo MALAKOS presso Villa Capelletti a Garavalle 06012 - CITTA’ DI CASTELLO (PG)
15.00 - Dott.ssa Luana PAPETTI, Dott.ssa Letizia POGGIONI e Ing. Daniele PAGLI dal Centro di Recupero TartAmare di Grosseto - Biologia, riproduzione e nidificazione di Caretta Caretta, casi studio e impatto climatico. Subacquea applicata alla tutela.
16:30 Visita al Museo MALAKOS e conclusioni lavori con aperitivo.

Per i Docenti FIAS questo conferenza varrà come Aggiornamento Tecnico Nazionale


Per informazioni potete contattare il Presidente del Circolo: Maurizio AURELI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come da NORMATIVA del CTN, ricordiamo ai Docenti FIAS che, per mantenere lo status di Istruttore in lista attiva, devono partecipare ad almeno un aggiornamento ogni due anni, su problematiche subacquee organizzati dal CTT dai Circoli, dal CTN o da Organizzazioni riconosciute dalla FlAS, durante il periodo di validità previsto dal loro brevetto.

Effettua la tua iscrizione cliccando qui.

Clicca qui per la locandina dell'evento.



Alcune notizie sul museo MALAKOS.

L’Associazione Malakos è un'organizzazione di conservazione e tutela ambientale. Si occupa di didattica ambientale, ricerca e gestisce il Museo Malakos di Città di Castello.​
​La collezione museale è la più grande raccolta malacologica privata in Europa, più di 650 mila reperti organizzati in una collezione scientifica e consultabile. È la collezione di riferimento del CNR-ISMAR di Bologna per l’Italia ed è a disposizione di studiosi specializzati del settore, studenti e pubblico generico ed ha sede nella suggestiva Villa Capelletti a Città di Castello in provincia di Perugia.​ ​Direttrice e Project Manager Dott.ssa Debora NUCCI - Ricercatrice e Progettista Dott.ssa Beatrice SANTUCCI - Fondatore e Curatore Prof. Gianluigi BINI - Paleontologo Dott. Riccardo FERRI - Presidente Giuliano ACQUISTI. ​Il filo conduttore dell'esposizione è la conchiglia, che parte per un viaggio attorno al mondo e nel passato per incontrare altri animali, piante, fossili e raccontare una storia straordinaria. Un percorso che ci porterà ad esplorare luoghi lontani ed epoche remote.
Partiremo dalla stanza della Malacologia come campo base per innumerevoli scoperte, con la conchiglia che ci porterà per gli oceani con il Percorso blu e nei deserti e foreste con la sala della Terra; faremo poi un tuffo nel passato con i reperti fossili, le ammoniti e ci inoltreremo nelle viscere della terra grazie a minerali scintillanti nella sala di Geologia. Un’esposizione di Antropologia ci mostrerà pezzi originali che fanno parte del nostro lontano passato, per emozionarci con gli strumenti maneggiati dai nostri antenati ed infine un percorso immersivo dove coinvolgere tutti i sensi grazie alla Mostra sensoriale. Parole d’ordine “scoperta ed emozione!”
​6 diverse sale e percorsi per un’esplorazione del pianeta terra e della natura. Ad ogni sala sono abbinati una visita guidata e un laboratorio pratico, prenotabili con le biologhe e con il paleontologo.
Focus spot su Pleurotomarie, rarissime da vedere soprattutto tutte insieme, e Murici, vetrine temporanee che cambieranno periodicamente per illustrare le famiglie di molluschi più particolari.​ Malakos ospita al suo interno anche la ricostruzione di una barriera corallina, composta da materiali provenienti dai sequestri dei carabinieri CITES, con specie endemiche, rare ed a rischio di estinzione.​

Maggiori approfondimenti sul sito del Museo MALAKOS


© 2023 FIAS - FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS - ALL RIGHTS RESERVED
CF 03990620159