Mettere le proprie capacità tecniche e competenze acquisite con anni di preparazione, nel campo della subacquea, a disposizione delle Autorità in occasione di disastri idrogeologici è stato il motivo principale che ha spinto i soci della FIAS a creare all’interno della Federazione il Nucleo Sommozzatori di Protezione Civile.
Responsabile Nazionale di Protezione Civile
Angelo Amato
Tel. Casa 0131 443735
Tel. lavoro 0131 2944320
Cell. 347 5776164
mailto: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Volontari preparati ed addestrati nella ricerca e recupero di dispersi in acqua, non limitando il campo d’intervento al solo mare ma anche e soprattutto ai laghi e fiumi dell’intero territorio Italiano, la scarsa visibilità e le forti correnti sono quasi sempre presenti quando il sommozzatore FIAS interviene e la preparazione insiste molto su queste condizioni affinché nel momento del bisogno le squadre operative siano addestrate ad intervenire senza improvvisazione e con le necessarie competenze specifiche.
La qualifica di Sommozzatore di Protezione Civile si acquisisce al termine di un corso specifico elaborato dalla FIAS, strutturato in 15 lezioni teoriche per un minimo di 15 ore e 65 ore di attività in acque libere comprensive di almeno 8 esercitazioni, nel corso vengono affrontate tutte le tematiche relative alla protezione civile dalla legislazione vigente alla struttura del Sistema Nazionale di Protezione Civile, dalla tipologia di rischi alla classificazione delle emergenze mentre nelle attività pratiche vengono simulati tutti gli scenari possibili che il sommozzatore deve affrontare in emergenza.
La Federazione Italiana Attività Subacquee ha iniziato la propria collaborazione con l’allora Ministero della Protezione Civile nel 1986 ed inserita, con decreto del 19 agosto 1989, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 del 2 settembre 1989, nel Comitato di volontariato di protezione civile
E' una Associazione Nazionale iscritta nell’elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile ai sensi del DPR 194/2001, inoltre è membro effettivo della Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 Gennaio 2008.
Il diploma, ai sensi del D.P.C.M. 22 ottobre 2004, sarà spedito presso la sede del SEGNALANTE che per ultimo ha formulato la segnalazione. Le medaglie non potranno essere acquistate da soggetti non inclusi nell’albo, ovvero non preventivamente ed esplicitamente autorizzati dal Dipartimento della protezione civile, o per una classe/fascia diversa da quella in possesso alla data di acquisto.
Le insegne sono acquistate con oneri a carico di chi ne facesse richiesta ed all’uopo, il Dipartimento ha individuato la società autorizzata alla vendita del pacchetto completo delle insegne, previo esperimento di apposita gara alla quale sono state invitate oltre 25 ditte. Il Dipartimento ha stabilito il prezzo per ogni pezzo, comprensivo di ogni onere, anche di spedizione. Nel sito sarà disponibile un modello prestampato di autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 che sottoscritta dall’interessato ed allegando una fotocopia di un documento valido (anch’essa firmata) costituirà titolo valido a tutti gli effetti di legge.
Le Classi alle quali si può accedere per somma di eventi sono tre: III, II e I classe, rispettivamente individuate dagli artt. 4, 5 e 6 del citato D.P.C.M. Qualora il soggetto abbia complessivamente partecipato da 1 a 14 eventi, spetta l’onorificenza di III classe; da 15 a 24 spetta la II classe e da 25 eventi in su spetta l’onorificenza di I classe. A sua volta la III classe si suddivide in ulteriori tre fasce: da 1 a 4 eventi, spetta la III classe I fascia, da 5 a 9 eventi spetta la III classe II fascia, mentre da 10 a 14 eventi spetta la III classe III fascia.
A differenza dei precedenti riconoscimenti, che non costituiscono base per il nuovo percorso, il soggetto beneficiario delle benemerenze avrà un bagaglio di eventi che porterà con sé nel corso della propria esperienza di protezione civile e che accrescerà con la partecipazione ad eventi riconosciuti con nuovi D.P.C.M. Va chiarito che al soggetto non spettano tanti attestati per ogni evento al quale ha partecipato, bensì un’unica attestazione che risulta dalla somma complessiva degli eventi.
Fatta questa doverosa premessa e considerata l’urgenza, il termine ultimo per gli inserimenti è il 16 settembre 2008, invito tutti i Volontari di Protezione Civile Fias, che avessero partecipato ad uno o più eventi tra quelli sopra elencati, a comunicarmi entro e non oltre il 12 settembre 2008 i propri dati anagrafici comprensivi del codice fiscale (attenzione! Il codice fiscale è l’unico elemento che individua il Volontario, pertanto attenzione alla sua correttezza) per l’inserimento negli elenchi delle benemerenze; la segnalazione deve essere corredata dall’attestato di partecipazione rilasciato dall’Autorità competente.
Successivamente alla suddetta data non potranno essere effettuati ulteriori inserimenti, relativamente ai citati eventi; ma d’ora in avanti le segnalazioni per i futuri eventi saranno possibili esclusivamente con questa procedura.