L'incontro affronta il problema del molto comune mal di mare nella sua globalità, partendo da alcune note generali poi affrontandone i processi fisiopatologici che ne sono all'origine (conoscendo il meccanismo di insorgenza è molto più facile trovare soluzioni personali adeguate); seguono indicazioni e strategie di comportamento prima e durante il viaggio in barca, per poi concludere con le terapie disponibili, sia di tipo strettamente farmacologico, che meno convenzionale o alternativo.
L’intervento, a cura del M.I. dott. Enrico Franzino, pur contenendo alcuni riferimenti specifici ai subacquei, è ampiamente proponibile anche ad un pubblico "di superficie" ed è pertanto aperto a tutti.
Tale intervento è valido come seminario di aggiornamento per il corpo docente della FIAS Sezione Territoriale di Torino.
L’evento si svolge presso il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, all’aperto, nel cortile del castello, dove sono disponibili un centinaio di posti a sedere. In caso di pioggia, la relazione si terrà presso la sala Montenero all’ex manifattura Vallesusa.
Programma
10.00 registrazione dei partecipanti
10.30 saluti, presentazione e apertura seminario
10.45 conferenza
12.15 dibattito
12.45 chiusura dei lavori e consegna degli attestati
13.00 pranzo
15.00 visita del castello e della mostra
Modalità d’iscrizione
L'iscrizione al seminario avviene tramite la registrazione ed il pagamento della quota.
La registrazione, da fare entro il 25 aprile 2022, dovrà essere effettuata inviando il modulo allegato debitamente compilato unitamente alla ricevuta di pagamento all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quota d'iscrizione per i corsisti
La quota è fissata in € 20,00 comprensiva del brunch.
Quota d'iscrizione per gli accompagnatori
La quota è fissata in € 15,00 comprensiva del brunch.
La visita del castello e della mostra è gratuita ed è curata dall’associazione “Amici del Castello”
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota va effettuato entro il 25/04/2022 tramite il bonifico bancario sul c/c intestato ad A.S.D. Centro Attività Subacquee Explorer c/o BANCO BPM - Agenzia di Rivarolo Canavese.
IBAN: IT16L0503430860000000010505
Scadenza
25 aprile 2022 termine presentazione domande di iscrizione.
Segreteria organizzativa
Telefono: +39 334 1987379
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si prega di indicare come causale del bonifico il cognome e nome del partecipante e la tipologia corsista o accompagnatore, per i pagamenti cumulativi si compili il modulo di partecipazione in allegato.
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS
Presidenza Nazionale - sede legale
Piazza del Liberty 8
20121 Milano (MI)
Codice Fiscale: 03990620159
telefono: (+39) 02 8294 1452
dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.