Pasquale Longobardi e la sosta profonda.
Innanzitutto un chiarimento sulla terminologia di “deep stop”. Io traduco in italiano “stop” con “tappa” se questa è prevista dal software, dal computer o dalla decompressione mnemonica (la tappa, così intesa, deve essere certamente effettuata). Traduco con “sosta” se essa fosse arbitrariamente aggiunta a quanto previsto dal metodo di calcolo della decompressione scelto (ritengo la sosta, così intesa, spesso inutile se non dannosa).
Angelo Ubiali ha riportato la sintesi di quanto è stato affermato nel convegno:
1.Evitare le “deep stop” aggiuntive (cioè le “soste”) rispetto alle tappe obbligatorie definite dall’algoritmo utilizzato per il calcolo della decompressione.
2. Tutti i computer danno profili di decompressione più che adeguati.
3. Molti fattori possono determinare lo stress decompressivo. L’endotelio dei vasi sanguigni reagisce ad esso rilasciando delle “microparticelle” (citochine pro-infiammatorie) che attivano l’infiammazione già in profondità, prima di iniziare la risalita. Le citochine, a loro volta, attivano l’espressione delle beta 2 integrine (una sorta di “tentacoli”) sui globuli bianchi favorendone l’adesione all’endotelio, il passaggio (diapedesi) nei tessuti e il danno infiammatorio. Quindi è importante prevenire lo stress decompressivo e la conseguente infiammazione già durante il tempo di fondo dell’immersione (oltre che gestire bene la risalita). Preciso che per “stress decompressivo” si intende la pressione parziale di azoto e/o ossigeno elevate (rispettivamente oltre 3,2 bar e 1,3 bar), un tempo totale di decompressione superiore a 30 minuti, il profilo di risalita saliscendi o a yoyo, l’intervallo superficie inferiore alle due ore, l’intervallo tra immersioni successive superiore a 21 giorni.
4. Lo stato infiammatorio in immersione è correlato con la forma fisica. Il fumo, l’elevato colesterolo, l’indice massa corporea (Body Mass Index) oltre 30, la circonferenza addominale oltre la norma aumentano significativamente il rischio relativo di patologia da decompressione. Nel 2016 l’International Maritime Contractors Association (IMCA) ha modificato il logbook degli Operatori Tecnici Subacquei inserendo il parametro della forma fisica (consumo di ossigeno calcolato con test da sforzo, Body Mass Index, circonferenza addome) perché è condiviso che l’alterazione di questi parametri è correlata con la sofferenza endoteliale e l’aumento del rischio cardiovascolare (oltre che dell’incidente da decompressione).
5. La desaturazione del gas inerte è correlata con il pH del sangue (che sposta la finestra dell’ossigeno).
6. In caso di incidente da decompressione immeritato (cioè in assenza di errori manifesti durante la risalita) la causa potrebbe essere non solo lo shunt destra sinistra ma anche altri fattori non modificabili (età superiore a 50 anni; alterazione genetica della sintesi di monossido di azoto o predisposizione alla trombofilia) o modificabili (quelli correlati alla forma fisica, sopra in parte elencati). Qual è il parere attuale degli esperti (in particolare del DAN) sulle soste profonde? Il dottore Peter Denoble (2010) in unarticolo sulle “deep stop” pubblicato, nel 2010, sulla rivista del DAN “Alert Diver Network online” riporta il parere di diversi esperti i quali concordano sulla necessità di essere prudenti nell’inserire le soste profonde nella procedura di decompressione. La conclusione dell’articolo è “There is insufficient evidence to suggest a deep stop (inteso come “sosta profonda” secondo la mia traduzione) offers any advantage”. Il dottore Simon Mitchell afferma che i subacquei non dovrebbero modificare arbitrariamente l’algoritmo di decompressione. Se le soste profonde (facoltative) fossero inserite alla profondità sbagliata e/o per un tempo errato, vi sarebbe un aumento significativo (e non la diminuzione) della probabilità di incidente da decompressione. Se il subacqueo ritenesse accattivante il concetto delle soste profonde, dovrebbe scegliere un algoritmo che preveda le tappe profonde (che sono obbligatorie) “
Il professore David Doolett segnala gli studi sperimentali della Diving Unit della US Navy su quasi 400 immersioni con respirazione in aria a 52 metri di profondità per un tempo di fondo di 30 minuti. A parità di tempo totale di decompressione, in metà delle immersioni sono state inserite soste profonde, nell’altra metà sono state evitate. Si sono verificati più casi di incidente da decompressione nelle decompressioni con soste profonde rispetto a quelle che non le prevedevano. Già nel 2005, uno studio francese aveva evidenziato che “The addition of deep stops requires careful consideration.
Two of our Experimental Ascent Profiles (aggiunta di soste profonde) made no difference and one produced increased bubbling” La subacquea FGB, del gruppo It Hobby Scuba, chiede delle precisazioni su come settare computer quali il Suunto dove si può impostare la sosta profonda da 1 a 2 minuti. Ritiene che questo consenta di evitare l’innesco e la espansione delle bolle durante la risalita. Ciò appare utile, per lei, soprattutto per chi abbia già subito un incidente da decompressione neurologico apparentemente immeritato. Certamente chi abbia subito un incidente da decompressione desidera evitare che esso si ripeti.
Attualmente, la sicurezza in immersione sembra – però – dipendere principalmente dalla forma fisica (sia per le variabili non modificabili come l’età oltre i 50 anni e il profilo genetico che per quelle modificabili: BMI, circonferenza addome, pressione arteriosa, colesterolo, shunt destra sinistra, fumo) piuttosto che dal profilo di risalita. Il SUUNTO (e tutti i computer sia con algoritmo RGBM sia compatimentale) sono già sufficientemente conservativi nella loro impostazione di base, pertanto le soste profonde potrebbero essere utili nelle immersioni con elevato stress decompressivo (vedi sopra per la definizione) altrimenti sembra preferibile semplificare la risalita il più possibile (cioè evitare le soste arbitrarie). L’ampio uso del condizionale è giustificato dalla necessità di ulteriori studi scientifici a supporto delle osservazioni esposte.
COMMENTO: Giuseppe Troisi on novembre 29th, 2016 - 5:01pm Quindi , io che ho superato i 50 anni da un po e inevitabilmente ho un po di pancetta, stando agli studi effettuati non potrei piu’ immegermi con l’ARA ? Fin’ora ho rispettato i tempi raccomandati dalle tabelle e (oggi) dal computer, facendo spesso soste profonde e sono qui a scriverlo. Incrocio le dita per il mio futuro ! Buone bolle a tutti. RISPOSTA: Pasquale Longobardi on dicembre 1st, 2016 - 10:54pm caro Giuseppe, grazie per il gradito commento. Intuisco che sei un subacqueo prudente e questo è di buon auspicio per immersioni sicure anche per il futuro. Tu hai il rischio “relativo” un incidente da decompressione ogni 833 immersioni (rispetto alla media generica per le immersioni ricreative di 1 incidente ogni 15 mila immersioni). L’ho calcolato considerando solo tre parametri alterati (età, “pancetta” e alimentazione prevalentemente basata su proteine e carboidrati). Il rischio sarebbe maggiore nel caso di fumo di sigarette, colesterolo elevato, PFO positivo, test genetico alterato, immersioni saltuarie o impegnative.
Il rischio “relativo” è la probabilità di incidente da decompressione che hai tu (cinquantenne con la pancetta) rispetto alla probabilità che hanno i subacquei più giovani e senza pancetta (o a te stesso quando eri più giovane e senza pancetta), a parità di profilo di immersione. Suona davvero strano che l’età, la pancetta e gli altri fattori sopra citati rendano più probabile l’incidente da decompressione? Nessuna preoccupazione, è sufficiente migliorare lo stile di vita: un pò di attività fisica e la giusta alimentazione. Sono gli argomenti che tratteremo nello stand SIMSI_EUDI “DOCTOR_ DIVE” all’EUDI Show 2017 (http://www.eudishow. eu/) dove ti aspetto volentieri per inserire, in un innovativo software, tutte le tue variabili (porta gli ultimi esami del sangue, il logbook aggiornato e prenota nel sito appena apriranno le iscrizioni gratuite). Conoscerai il tuo rischio “relativo” preciso. Ti anticipo già la conclusione: berremo insieme un bicchiere di vino conservato sott’acqua (offerto dalla SIMSI) e ci faremo offrire mortadella e parmigiano nello stand affianco. Un caro saluto, Pasquale Longobardi
Codice Fiscale: 03990620159
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede operativa indirizzo per spedizioni
Via per Venegono 11
21040 Vedano Olona (VA)