Prosegue l’incessante lavoro della FIAS, la Federazione Italiana Attività Subacquee, per il riconoscimento dei brevetti militari in ambito civile.
Dopo aver siglato nel 2017 un accordo con la Marina Militare per il personale di Comsubin, il reparto specialistico della Marina Militare per le componenti delle categorie dei palombari e degli incursori, in occasione della 28sima edizione della Fiera Internazionale della Subacquea “Eudishow” che si svolgerà a Bologna dal prossimo 28 febbraio sino al 1 marzo, FIAS estende la convenzione anche alla componente subacquea della Guardia Costiera.
I Nuclei subacquei festeggiano, inoltre, quest’anno il loro 25simo anniversario dall’istituzione del Primo Nucleo di San Benedetto del Tronto (AN) al quale, negli anni, si sono aggiunti anche il 2° Nucleo di Napoli, il 3° Nucleo di Messina, il 4° Nucleo di Cagliari e infine il 5° Nucleo di Genova.
“Un altro importante tassello” dichiara Leonardo D’Imporzano, referente della FIAS per i rapporti con le Forze Armate, “per superare l’empasse normativa che vede ancora il brevetto conseguito dagli operatori delle forze militari non riconosciuto per la pratica sportivo/ricreativa della subacquea. Ma è anche un semplice riconoscimento che il mondo della subacquea ricreativa vuole attribuire ad un personale altamente qualificato che opera quotidianamente e incessantemente per la tutela e salvaguardia della biodiversità marina e della sicurezza della vita umana in mare”.
Agli operatori della Guardia Costiera, dopo opportuna verifica da parte del referente della FIAS del percorso formativo compiuto, è stato ritenuto di consegnare loro il brevettoo FIAS/CMAS 3*** Stella con inoltre la specializzazione “decompressione”.
“Una convenzione, come già fatto per il personale di Comsubin, a costo zero per la Guardia Costiera” come ci tiene a precisare il Presidente della FIAS Bruno Galli, che aggiunge “la soddisfazione più grande per noi è vedere riconosciuto in questi anni i nostri brevetti come titoli a punteggio per la ferma prefissata di un anno (VFP1) e per gli altri concorsi pubblici”.
Il brevetto sarà consegnato ai 5 capi-nucleo sabato 29 febbraio alle ore 12:00 presso lo spazio “Agorà” della FIAS, in rappresentanza dei 56 operatori in forza alla componente e a 3 destinati al momento ad altro incarico.
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS
Presidenza Nazionale - sede legale
Piazza del Liberty 8
20121 Milano (MI)
Codice Fiscale: 03990620159
telefono: (+39) 02 8294 1452
dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.